Questo tipo di test (patch test) viene usato per la diagnosi di reazioni allergiche cutanee sia circoscritte che diffuse, le cause di queste dermatiti sono da ricondurre a contatto o ingestione di sostanze chimiche spesso contenute in oggetti o alimenti di uso comune. Ecco come si esegue il test:
- il paziente si presenta in studio dopo astensione da cortisonici e/o antistaminici per una settimana.
- Su di un apposito cerotto l’allergologo deposita delle sostanze chimiche (allergeni).
- Viene quindi applicato il cerotto sul dorso del paziente.
- Fino a rimozione del cerotto il paziente non deve né fare bagno né doccia e non deve fare attività sportiva.
- Dopo 2 o 3 tre giorni il medico toglie il cerotto.
- In caso di positività in corrispondenza della sostanza chimica si evidenzierà una reazione allergica locale caratterizzata de rossore, comparsa di eczema ed intenso prurito.
- La reazione regredirà spontaneamente nell’arco di 2 o 3 giorni.
quella che segue è un esempio di serie standard che viene comunemente usata
Solfato di nichel |
Parafenilendiamina |
Mercaptobenzotiazolo |
Tetrametiltiuramdisolfuro |
Balsamo del Perù |
Formalina |
Trementina |
Sodio bisolfito |
Benzocaina |
Profumi mix |
Fenilcicloesilparafenilendiamina |
Difenilparaendiamina |
Lattice |
Chinoformio |
Clorochinaldolo |
Colofonia |
Acido benzoico |
Lanolina |
Bicromato di potassio |
Cloruro di cobalto |
Disperso giallo |
Disperso rosso |
Disperso blu |